DRCD74
                      SRANE COPPIE  Musicali del Novecento
DRCD74
Un progetto  di LAURA DE LUCA
http://www.lauradelucaandfriends.it/
                                          Due americani - Due sperimentatori - Due eversori - Due leader
                      Con il Patrocinio e Collaborazione della Discoteca di Stato - Museo dell'Audiovisivo 
                      di Alberico Vitalini, Giorgio Bafile, Luciano di Giandomenico, Gianluca Podio, Walter CEntofante, Cristian Lentini, Orlando Orlandi
                      Gruppo da camera diretto da SANTI INTERDONATO
                      Santi Interdonato, violino
                      Stefano Novelli, clarinetto
                      con Guido Galterio, pianoforte
                      Echoesthree trio
                      Walter Centofante, chitarra e tastiere
                      Cristian Lentini, basso e voci
                      Orlando e Orlandi, batteria e campionatori
                      Le Voci: Ugo Pagliai, Armando De Ceccon, Emilio Cappuccio, Gino Manfredi, Arnaldo Ninchi, Alessandro Rossi, Claudio Capone, Walter Maestosi
                      
                      
                      Due americani: George Gershwin e Carlos Santana. 
                      L’America dei grattacieli e l’America dei Chicanos, degli immigrati
                      L’America delle metropoli, del capitalismo, e l’America degli sfruttati, dei senzacasa
                      L’America dei colonizzatori e quella dei colonizzati
                      L’America del jazz che ambisce a diventare musica colta, e l’America delle semplici ballate, delle nenie popolari, dei ritmi tribali 
  “Rapsodia in blue” e “Samba pa ti” 
                      
                      
                      Due sperimentatori: John Lennon e Igor Stravinskij.
                      John che incarta il microfono nella carta igienica e Stravi che si diverte coi rulli di carta perforata.
                      John che incide la propria voce al contrario e Stravi che spinge al massimo l’estensione naturale degli strumenti
                      John che canta a torso nudo per farsi venire la voce rauca e Stravi che cerca di immaginare come manipolare i suoni 
                      John che va in visibilio per le possibilità infinite dell’elettronica e Stravi che storce il naso perfino di fronte a radio e dischi
  “Imagine” e “La Sagra della Primavera”
  
  
                      Due eversori: Erik Satie e Frank Zappa.
                      Il Gruppo dei Sei e i Mothers of  Invention.
                      Satie otto giorni in carcere a causa di Parade ; dieci giorni di galera per Zappa per smercio di cassette porno
                      Scandalosi e irriverenti entrambi, humorismo e assurdità varie
                      Scrittura libera e accordi complessi per Satie, continua ricerca e sperimentazione per Zappa
                      Satie che riparte sempre da zero e Zappa che cambia continuamente le note, le idee
                      Contraddizioni apparenti: Satie esoterico e Zappa rigorosissimo ( si storce se quelli del gruppo non studiano la musica!!!)
                      Rumori ambientali per Satie (macchina per scrivere, sirene, colpi di pistola)   e continua improvvisazione per Zappa e c.
  
  
                      Due leader: Roger Waters e Arnold Schoenberg.
                      Schoenberg che progetta il sistema di composizione con dodici note e Waters che riflette sull’aspetto matematico della musica
                      Intelligenze formidabili e “demoni” interni
                      Mettere ordine nell’atonalità (Schoenberg) e “far pensare la musica” (Waters)
                      Entrambi infelici e nevroticamente scontenti
                      Romantici entrambi, nonostante le apparenze: i loro stili esprimono eageratamente le loro personalità.
  “The Wall” e “Quintetto per fiati op. 26”