| 
                   
                  Si presentano tre opere della prima metà del secolo XIX caratterizzate 
                  dall'appartenenza ad un'area del linguaggio musicale "neo-tonale". 
                  I tre autori condividono inoltre la comune cultura mitteleuropea, 
                  essendo un russo (Prokovief) un cecoslovacco (Janacek) e un 
                  Istriano (Dallapiccola).  
                 | 
               
             
             
             
            
               
                |  
                   DRCD 
                    61 (1CD)  
                    
                    Alberto Bologni - Violino  
                    
                    Giuseppe Bruno - Pianoforte 
  
                    
                    Luigi Dallapiccola - Tartiniana 
                    
                    Leos Janacek - Sonata Sergej Prokofiev - Sonata  
                    n.2 in re magg. Op 94a   
                 | 
                 
                  
                 | 
               
             
             
            
              
                
                  Alberto Bologni (violino)  
                  Studia con Sandro Materassi e si diploma al Conservatorio L.Cherubini 
                  con il massimo dei voti e la lode.Ha conseguito il diploma di 
                  solista al Conservatorio di Rotterdam nella classe di Ilja Grubert.Partecipa 
                  agli "Incontri Musicali" del Festival dei Due Mondi di Spoleto 
                  nel 1989 e 1990 e 1992 il debutto alla Herkulessaal di Monaco 
                  con i Munchner Symphoniker.  
                   
                  E’ stato premiato nei concorsi internazionali "Vitti di Vercelli 
                  e Spohr di Friburgo.  
                   
                  Insegna all’Istituto Musicale Pareggiato O.Vecchi di Modena, 
                  dove ha vinto nel 1989 il concorso per la cattedra di violino. 
                   
                  Suona un Santo Serafino, ex Brainin, datato Venezia 1734.  
                   
                  Giuseppe Bruno, (pianoforte)  
                  Si è diplomato a pieni voti in Pianoforte, Composizione e Direzione 
                  d'orchestra con i Maestri Specchi, Zangelmi e Taverna; si è 
                  poi perfezionato con Paolo Bordoni per il pianoforte e Leopold 
                  Hager per la Direzione d'orchestra. E' stato premiato al Concorso 
                  Internazionale di Pianoforte "Roma 1991", ed al Concorso "Viotti" 
                  di Vercelli nel 1992, in duo con il violinista Alberto Bologni. 
                  Insegna al Conservatorio di La Spezia.  | 
               
             
             
           | 
         
       
      
     |