Catalogo
Etichetta Discografica
Presentazione
L’attività dello STUDIO DIAPASON inizia nel 1977, la produzione discografica nasce di fatto nel 1983 con la produzione di veri e propri documenti della musica contemporanea a Firenze e continua con la produzione di musica classica dando spazio e risalto anche ad artisti giovani di altissimo livello artistico.
DRCD 61 (1CD) Alberto Bologni - Violino Luigi Dalla Piccola - Tartiniana |
![]() |
Presentazione
Si presentano tre opere della prima metà del secolo XIX
caratterizzate dall'appartenenza ad un'area del linguaggio musicale
"neo-tonale". I tre autori condividono inoltre la comune cultura
mitteleuropea, essendo un russo (Prokovief) un cecoslovacco (Janacek) e un
Istriano (Dallapiccola).
Curriculum Interpreti
Alberto Bologni (violino)
Studia con Sandro Materassi e si diploma al Conservatorio L.Cherubini con il massimo dei voti e la lode.Ha conseguito il diploma di solista al Conservatorio di Rotterdam nella classe di Ilja Grubert.Partecipa agli "Incontri Musicali" del Festival dei Due Mondi di Spoleto nel 1989 e 1990 e 1992 il debutto alla Herkulessaal di Monaco con i Munchner Symphoniker.
E’ stato premiato nei concorsi internazionali "Vitti di Vercelli e Spohr di Friburgo.
Insegna all’Istituto Musicale Pareggiato O.Vecchi di Modena, dove ha vinto nel 1989 il concorso per la cattedra di violino.
Suona un Santo Serafino, ex Brainin, datato Venezia 1734.
Giuseppe Bruno, (pianoforte)
Si è diplomato a pieni voti in Pianoforte, Composizione e Direzione d'orchestra con i Maestri Specchi, Zangelmi e Taverna; si è poi perfezionato con Paolo Bordoni per il pianoforte e Leopold Hager per la Direzione d'orchestra. E' stato premiato al Concorso Internazionale di Pianoforte "Roma 1991", ed al Concorso "Viotti" di Vercelli nel 1992, in duo con il violinista Alberto Bologni. Insegna al Conservatorio di La Spezia.
mp3 Track 04
DRCD62 (1CD) Jolanda Sarti - Pianoforte Franz Liszt |
![]() |
Presentazione
Dalla sterminata produzione del padre della tecnica pianistica
moderna, Franz Listz, si presentano alcuni impegnativi brani tratti dagli
"Studi Trascendentali".
Curriculum Interprete (pianoforte)
Nata a Udine, si è diplomata al Conservatorio A.Boito di Parma ed ha prosuguito gli studi di perfezionamento con il M.° Sergio Lorenzi a Venezia. Ha tenuto numerosi concerti e registrazione per le radio di stato in Italia e all'estero sia come solista , sia in duo. Tra i suoi partner ricorderemo i violinisti Giuliano Carmignola, Marco Fornaciari, e Peter Lissauer. Quanto ai pianisti figurano i nomi di Antonio Bacchelli, Leone Magiera, Ines e Rosa Scarlino.
mp3 Track 01
DRCD 64/65 (2CD) Alessandro Scarlatti |
![]() |
Presentazione
Si tratta di un cofanetto contenente due storiche
registrazioni degli anni '60 di musiche del settecento italiano (Scarlatti
e Zipoli). Gli esecutori sono fra i più importanti e rappresentativi del
loro settore.
mp3 Track 01
DRCD 01 (1CD) Luigi Dalla Piccola - Piccola Musica Notturna/B |
![]() |
mp3 Track 01
DRCD 02 (1 CD) Arrigo Benvenuti - Night Club
|
![]() |
Presentazione
Night Club è un'originale opera-spettacolo di genere colto
contemporaneo partorita dal poliedrico compositore fiorentino A.Benvenuti
che l'ha definita "Teatro musicale totale - opera socchiusa".
mp3 Track 01
DRCD 63 (1 CD) Alessandro Casagrande
Jolanda Sarti - pianoforte |
![]() |
Presentazione
Nel trentennale della scomparsa del compositore ternano
(1922-1964) si sono incise e raccolte in questo CD le sue più importanti
composizioni da camera.
mp3 Track 01
DRCD 03 (1CD) Altitude - Fairy Islands Love Song - Lullaby |
![]() |
mp3 Track 04
DR 3331 (1 LP) Salvatore Masei - Marcello Masi La nuvola - Tutti i particolari in cronaca
|
![]() |
mp3 Track 02
DR 3302 (1 LP) Live Registrazione effettuata per "Occasioni
Musicali" |
![]() |
mp3 Track 01
DR 3301 (1 LP) Compositori a Firenze dal dopoguerra ad oggi
|
![]() |
mp3 Track 01
DRCD 67 Paolo Carlini, fagotto
|
![]() |
Presentazione
Queste registrazioni propongono in una bellissima versione anche se non abituale ,fagotto e pianoforte, alcune delle più celebri arie di opere italiane.
Curriculum Interpreti
Paolo Carlini (fagotto)
Fra i più apprezzati fagottisti italiani, ha ricoperto il ruolo di 1° fagotto presso le più importanti Orchestre Italiane.
E’ primo fagotto solista dell’ORT Orchetsra della Toscana e collabora regolarmente con i Virtuosi Italiani. Si è esibito in collaborazione con L.Berio, S.Bussotti, J.Francaix,L.Einaudi, C.Boccadoro, A.Solbiati, G.G. Luporini, G.Cardini, D.Nicolau.
E’ professore di fagotto presso l’Istituto Musicale Pareggiato P.Mascagni di Livorno e presso i corsi di perfezionamento dell’Accademia Musicale di Firenze.
Mauro Castellano (pianoforte)
Si è diplomato in pianoforte a diciassette anni persso il conservatorio di Genova dove ora insegna. Ha studiato composizione con Silvano Bussotti, del quale è stato assistente presso la Scuola di Musica di Fiesole.
Considerato uno fra i più interessanti strumentisti-compositori della sua generazione , ha suonato per alcune delle più prestigiose istituzioni ed enti concertistici d’Europa e negli Stati Uniti.
mp3 Track 02
DRGM 01
|
![]() |
DRCD 66 Michele Marasco, flauto - Folco Vichi,
pianoforte 1 - G. Rossini Fantasia |
![]() |
Presentazione
Questa incisione offre un saggio della produzione
cameristica e da salotto composta fra la seconda e la terza decade del XIX
secolo attraverso brani di Rossini, Chopin, Beethoven e Schubert
Curriculum Interpreti
Michele Marasco(flauto)
E’ stato flauto solista dell’Opera di Zurigo, dell’Orchestra della Radio di Lipsia, del Teatro "Carlo Felice" di Genova, dell’Accademia di Santa Cecilia a Roma e della Filarmonica della Scala.
Si è esibito in sale prestigiose come la Carnegie Hall, St John’s Smith Square, la Wiener Konzrthaus(Vienna), la Sala Verdi del Conservatorio di Milano e per il Maggio Musicale Fiorentino, Ravenna Festival, Settembre Musica (Torino) e i Festival di musica contemporanea di Strasburgo e Salisburgo (con musiche di Berio in concerti con Maurizio Pollini).
Folco Vichi (pianoforte)
Si è diplomato in pianoforte al Conservatorio L.Cherubini di Firenze con il massimo dei voti e la lode con Giorgio Sacchetti. Ha frequentato i corsi di Musica da Camera con Franco Rossi
Suona i duo con Boris Belkin, è membro del Trio "Ison Ensemble" con Andrea Tacchi e Marco Ortrolani e collabora con Luciano Berio e Salvatori Sciarrino.
Collabora con l’Accademia Musicale Chigiana di Siena, il Teatro Comunale di Firenze, e l’Orchestra della Toscana.
mp3 Track 04
PROSSIME PUBBLICAZIONI
Being made
Contemporanea:
* ALDO CLEMENTI - Opere Cameristiche
* ANTONY BRAXTON saxophone
JAMES EMERY guitars
Classica:
* VLADIMIR SHAKIN pianoforte
LISZT : 10 Harmonies poetiques et religiouses